WordPress: All-in-One WP Migration – un plugin davvero utile
Tenere una copia di backup di un sito WordPress è sicuramente una buona idea, per svariati motivi: WordPress è un CMS complesso e ricco di funzionalità, e potrebbe accadere che si presentino degli errori che possono rendere difficoltoso o impossibile l’accesso, oppure trovarsi con il codice compromesso, per non parlare di attacchi informatici. Non è così frequente che accada, ma per ogni evenenza, è buona norma fare una copia di backup, meglio se regolarmente.
Uno dei Plugin più utili a questo scopo è sicuramente All-in-One WP Migration, un plugin gratuito nelle sue funzionalità principali. Alcune opzioni sono aggiuntive e si acquistano a parte, ma il salvataggio, l’importazione e l’esportazione di un sito si possono effettuare in modo totalmente gratuito. Di seguito andremo a vedere come.
Grazie alle sue funzionalità, può essere considerato uno dei plugin essenziali di WordPress. Questo plugin, infatti, esporta tutto il sito, compreso il database con tanto di password, la cartella media, tutti i plugin installati e i temi in modo automatico.
E’ utilissimo ad esempio per trasferire da un dominio ad un altro un sito, oppure per fare una copia di un sito senza dover poi installare e attivare nuovamente i temi e i plugin, o caricare i file media.
Ma andiamo a vedere nel dettaglio come effettuare un backup, e come importare un backup.
Una volta scaricato il plugin, facilmente reperibile nella pagina dei plugin di WordPress (alla voce “Plugin” -> “Aggiungi Nuovo” del menù di amministrazione di WordPress) non ci resta che attivarlo.
Una volta attivo vedremo comparire nell’admin menu di WordPress, la voce “All-in-One WP Migration”, con le tre voci del sottomenù “Esporta”, “Importa” e “Backups”.
Vediamo una alla volta le funzionalità.
ESPORTA
Cliccando su esporta, andremo ad aprire la pagina di esportazione del sito. Basterà semplicemente cliccare sulla voce “FILE” della finestra “ESPORTA SU” per avviare l’esportazione del sito.
Una volta cliccato infatti, il plugin inizierà il backup del sito che sarà già disponibile nella pagina dei Backup che vedremo in seguito.
Bisognerà attendere qualche istante, il tempo necessario varia a seconda della grandezza del sito da esportare. Terminata questa fase sarà possibile scaricare il file in formato .wpress, che contiente la copia di backup del sito.
E’ anche possibile scegliere cosa importare, ad esempio si può escludere l’esportazione di alcuni elementi, come i plugin obbligatori, o il database, o la libreria media e altri elementi.
Per fare ciò basta cliccare sulla voce “Opzioni avanzate” appena sopra alla finestra di esportazione, per scegliere quali parti escludere dal backup.
IMPORTA
Importare un backup è altrettanto semplice.
Basterà cliccare alla voce “importa” per aprire la pagina di importazione.
Cliccando sul menu “IMPORTARE DA” si aprirà una tendina, e cliccando su “FILE” potremo poi scegliere il file di backup da importare.
Una volta scelto il file .wpress partirà l’importazione del sito che può impiegare anche diversi minuti, a seconda della grandezza del file del backup.
Una volta terminato il processo, un messaggio di allerta ci chiederà conferma dell’operazione un’ultima volta prima di sovrascrivere il sito attuale.
Cliccando su “PROCEED” si avvierà l’importazione.
Partirà a questo punto l’importazione del database.
Finita l’importazione apparirà un messaggio di conferma. E a questo punto il gioco è fatto. Oltre alle pagine, verrà importato anche tutto il database e i plugin installati nel backup che risulteranno non solo installati ma anche già attivi.
Insieme al database verranno importati anche tutti i dati di accesso che saranno quelli del file di backup, attenzione quindi a tenere nota di nome utente e password del sito che si è importato poichè saranno necessari per poter accedere alla copia di backup appena montata; i vecchi utenti con le loro relative password infatti verranno sostituiti con quelli della copia di backup.
In casi di emergenza, se ad esempio ci si è dimenticati dei dati di accesso, è comunque possibile modificare i parametri degli utenti direttamente dal phpmyadmin ed accedere al database per modificarli.
Non resta altro da fare che aggiornare la pagina per venire reindirizzati direttamente alla pagina di login di WordPress, dove bisognerà immettere i dati di accesso del sito appena importato come spiegato prima, poichè insieme al backup, verranno importati anche gli utenti che vi erano presenti.
BACKUP
In questa pagina troveremo tutti i backup effettuati del vostro sito.
Cliccando sulla voce “CREA UN BACKUP” si verrà reindirizzati alla pagina di importazione dove basterà effettuare la stessa operazione fatta per l’esportazione, cliccare cioè su “ESPORTA SU” -> “FILE” per far partire il backup.
Se si desidera quindi effettuare solamente il backup, senza voler scaricare il file di esportazione, basta far partire l’esportazione e poi cliccare su “CLOSE” anzichè su “DOWNLOAD”.
A questo punto, tornando alla pagina “BACUPS” troveremo la nostra copia di backup del sito, dove verrà riportata la data di creazione dello stesso e la dimensione del file.
Potremo decidere di scaricare, ripristinare o cancellare il backup cliccando sulle apposite icone a destra.
Questo plugin, risulta quindi molto versatile ed efficace. Con pochissimi click si è in grado di importare ed esportare un sito web per intero senza dover nemmeno reinstallare i plugin, che troveremo già attivi, e inoltre potremo tenerne una o più copie di backup, sia all’interno del sito stesso, nel nostro hard disk o in un qualsiasi supporto di memorizzazione.