Pagina Facebook aziendale, come gestirla e gli errori da evitare

Torna a Blog

Pagina Facebook aziendale, come gestirla e gli errori da evitare

Fino a qualche anno fa, gestire una pagina Facebook aziendale poteva essere considerato opzionale, quasi un lusso, compreso giusto dagli imprenditori più all’avanguardia. Oggi le cose sono cambiate: qualsiasi attività che si rispetti non può prescindere dal suo sito web e dalla sua “presenza social”, in particolare su Facebook.

Le aziende ben strutturate hanno preso consapevolezza della necessità di una gestione professionale della comunicazione social e affidano questo compito ad agenzie di marketing, ma le imprese più piccole spesso non si possono permettere tale di investimento e tendono a gestire i propri profili social in maniera autonoma ma, molto spesso, in maniera errata.

Tanto per cominciare, moltissime piccole imprese non hanno compreso la differenza tra un Profilo Facebook e una Pagina Facebook, e utilizzano il proprio profilo personale con il nome della loro azienda. Questo è contro il regolamento di facebook e si rischia di vedersi cancellato il proprio profilo da un giorno all’altro, perdendo tutti i contatti. Un Profilo Facebook inoltre non dispone di molte funzioni utili per la gestione della propria immagine, prima fra tutte la gestione delle inserzioni e della pubblicità. Questo succede perchè si crede che un profilo permetta di avere più contatti in virtù del fatto che è più facile ottenere un’amicizia piuttosto che un “mi piace”.

Altro errore è che spesso ci si limita alla pubblicazione a valanga di post promozionali, dimenticando il fatto che facebook è un canale che offre la possibilità di mostrare ciò che si sa fare, le proprie competenze e professionalità, così da pubblicizzarsi in maniera indiretta. E’ importante che gli utenti percepiscano i post della pagina come utili e non come spam. Un buon sito web aziendale con annesso blog da cui condividere gli articoli, è un’ottima strategia.

Se da una parte è sbagliato pubblicare esclusivamente post promozionali, dall’altra lo è anche trattare la propria pagina aziendale come se fosse un profilo personale; è bene attenersi agli argomenti inerenti la propria professione e astenersi, per esempio, dallo scrivere commenti di natura sentimentale o, peggio ancora, di natura politica.

Un aspetto importante della gestione di una pagina facebook, è la quantità dei post da pubblicare: non esiste una risposta univoca, ma in genere è bene non superare i due o tre post al giorno e i quattro o cinque alla settimana. Se comunque a volte succede che non si pubblichi niente per qualche giorno non è importante, l’importante è che non si abbandoni la pagina per settimane per non dare l’idea della trascuratezza.

Fatto ciò, occorre sponsorizzare i post e la pagina aziendale, cioè investire del denaro nella promozione a pagamento su Facebook. In questo modo la pagina o il post verrà visualizzato da migliaia di persone, incrementando così i like, le condivisioni, i commenti e, indirettamente, migliorerà il posizionamento del sito web aziendale.

 

Condividi questo post

Torna a Blog
Do NOT follow this link or you will be banned from the site!