I negozi fisici nell’era degli shop on-line: il marketing di prossimità
Il mondo è cambiato e oramai praticamente tutto arriva in un attimo a casa nostra. Scarpe, mobili, vestiti, cene e persino la spesa si trova on-line senza problemi. Tutto farebbe pensare che, in un contesto del genere, i negozi fisici siano destinati a scomparire. Forse si, o forse hanno semplicemente bisogno di reinventarsi.
In aiuto dei negozi fisici, giunge il marketing di prossimità: altro non è che uno dei tanti modi di fare mobile marketing, cioè di sfruttare l’onnipresenza e l’ubiquità di smartphone e dispositivi mobili, che sono praticamente sempre connessi ad internet e che ci accompagnano ovunque andiamo.
Invece di spendere enormi budget in costose pubblicità che informano un possibile cliente dei nostri servizi, ma che magari si trova dall’altra parte della città, si può “colpire” l’ignaro passante che passeggia davanti alla propria vetrina.
Grazie all’economia dei Big Data e all’autorizzazione al trattamento dei dati, è possibile sapere anche i gusti dell’ignaro passante nonché i suoi desideri. Ecco allora che il negozio fisico sotto casa o vicino al posto di lavoro, torna ad essere improvvisamente molto utile, perché in questo modo fa davvero venir voglia di entrarci in quanto risponde davvero al bisogno del momento, semplificando la vita.
Lo scenario che si apre in questo modo è quello di un “ritorno al futuro” dei punti vendita fisici, che possono tornare a svolgere la funzione di negozio di fiducia sotto casa, che conosceva personalmente i propri clienti e li sapeva consigliare, ma con modalità del tutto nuove grazie alla tecnologia.
Tecnologie come iBeacons o il Digital e Mobile singnage stanno prendendo sempre più piede e sono proprio quelle tecnologie che permettono di individuare con precisione la posizione degli smartphone connessi, o di spostare l’interazione ottenuta grazie al marketing di prossimità, su device interattivi.
Il futuro dei negozi fisici in questo modo, possono tornare ad essere rilevanti grazie al marketing di prossimità, all’analisi dei dati e a una buona dose di creatività.
In Italia i segnali di questo futuro prossimo sono ancora timidi, ma all’estero il marketing di prossimità sta diventando uno strumento indispensabile, con innegabili vantaggi anche per i consumatori.