Glossario

Glossario dei termini tecnici

Il Web può essere fonte di confusione e a tutti è capitato di imbattersi in alcuni termini dal significato oscuro. Come “B2B”. O “B2C”. O ancora “CMS” ecc…ecc. Abbiamo redatto un elenco di alcuni termini tecnici comuni cercando di spiegarli in questa pagina nel modo più semplice e preciso possibile.

ACCESSO TARGETTIZZATO

Con questo termine si definisce un accesso al sito web di un utente internet “interessato” alle argomentazioni trattate dal sito in cui viene indirizzato

ANCHOR TEXT

La parte cliccabile di testo mostrato per un link (solitamente blu e sottolineato), detto anche Link.

ALGORITMO

Processo matematico specifico per ottenere un determinato risultato. Google fa uso di un particolare algoritmo basato su oltre 100 criteri per il posizionamento dei siti sulla base di una specifica richiesta.

ADS

Annunci pubblicitari online.

Backup

Una copia aggiuntiva dei file del computer, generalmente conservata in un luogo diverso rispetto agli originali. Fondamentale per il recupero in caso di perdita o danneggiamento dei file originali.

B2B

Letteralmente “Business To Business”, questa sigla indica tipologie di commercio, e quindi di portali ecommerce, dedicate ad altre imprese. Un portale B2B solitamente si concentra sui servizi da dare ai propri clienti, e molte volte non permette l’iscrizione libera.

B2C

Letteralmente “Business To Consumer”, indica tipologie di commercio che si concentrano sulla vendita al consumatore finale. Un sito B2C solitamente attua una politica di marketing aggressivo per aumentare la sua diffusione, e offre soluzioni dedicate al singolo consumatore.

BACKLINK

link proveniente da un sito esterno verso il proprio.

BACKGROUND

Sfondo e può indicare un’immagine o un colore che abbelliscono la nostra pagina web o una sezione di essa.

COPYWRITER

E’ il professionista a cui viene affidata la scrittura del testo di un annuncio, di un post, di una pagina o di un telecomunicato (headline, payoff, didascalie delle foto).

CMS

Un content management system, in acronimo CMS, letteralmente “sistema di gestione dei contenuti”, è uno strumento software installato su un server web studiato per facilitare la gestione dei contenuti di siti web, svincolando l’amministratore da conoscenze tecniche di programmazione. Esistono CMS specializzati, cioè appositamente progettati per un tipo preciso di contenuti (un’enciclopedia on-line, un blog, un forum, ecc.) e CMS generici, che tendono ad essere più flessibili per consentire la pubblicazione di diversi tipi di contenuti. Tecnicamente un CMS è un’applicazione lato server, divisa in due parti: la sezione di amministrazione (back end), che serve ad organizzare e supervisionare la produzione dei contenuti, e la sezione applicativa (front end), che l’utente web usa per fruire dei contenuti e delle applicazioni del sito. I CMS possono essere programmati in vari linguaggi tra cui più comunemente in ASP, PHP, .NET; il tipo di linguaggio adoperato è indifferente a livello di funzionalità. Alcuni linguaggi rendono il CMS multipiattaforma, mentre altri lo rendono usufruibile solo su piattaforme proprietarie.

CPI

Sta per costo per impression (visualizzazione di una pagina).

CPM

Costo Per Migliaia. Indica il costo di mille impression.

CPC

Costo Per Click E’ il costo che corrisponde un inserzionista pubblicitario per acquistare un click.

CPA

In una campagna advertising, il CPA – o costo per acquisizione – è un metodo di pagamento basato sulla finalizzazione o meno di una azione, come un acquisto (es. attraverso una transazione completata con carta di credito online).

DNS

Domain Name System. E’ il servizio di ricerca del dominio; si basa su un programma client/server che funziona in un server dedicato (o in un router) capace di tradurre i nomi utilizzati per identificare i siti, nei relativi indirizzi IP.

DOS

Denial-of-Service. Un attacco a un computer o a una rete in cui la larghezza di banda viene impegnata completamente o le risorse vengono sovraccaricate al punto da rendere inutilizzabili per i client i servizi del computer o della rete. Può anche essere sferrato tramite codice nocivo che blocca semplicemente le risorse.

FAQ

Elenco delle domande poste con maggior frequenza con le relative risposte, riguardanti un determinato argomento. Si utilizzano per evitare che in un newsgroup si debba rispondere sempre alle stesse domande.

FTP

Protocollo utilizzato per il trasferimento dei file, che consente agli utenti Internet di prelevare o inviare file da o verso computer remoti.

FRAMES

Pagine HTML che vengono unite in un’unica pagina, per comodità di composizione e accesso ai dati. I Frame diventano così sottopagine di una pagina principale La tecnica sull’uso dei Frame non è molto gradita ai motori di ricerca, anzi, per necessità di posizionamento ottimali sarebbe da evitare.

HEADLINE

Si tratta della prima frase di un annuncio pubblicitario (solitamente viene chiamato anche “slogan”). Sintetizza il messaggio che si vuole comunicare.

HASHTAG

Si tratta di un tag utilizzato soprattutto su Twitter come modo per annotare un messaggio. Un hashtag è una parola o una frase preceduta da “#” e viene comunemente usato per dimostrare che ad un tweet è legata una parola chiave comunemente ricercata.

IMPRESSION

E’ il termine che indica il numero di volte che viene visualizzato un banner , una pagina o un link pubblicitario, da un utente di internet.

POP-UP

Finestra di piccole dimensioni che si apre sulla schermata attiva.

PING

Programma che verifica se un determinato host della rete è attivo e raggiungibile.

PAGERANK

Algoritmo di Google che valuta il numero di backlink in entrata verso una pagina web.

PHRASERANK

Algoritmo di Google che valuta le frasi, e non più le singole keyword, per analizzare le pagine web.

QUERY

Indica semplicemente l’azione attraverso la quale vengono estratte una serie di dati da un database. La query si ottiene effettuando una serie di comandi standard, specifici per ogni database.

QRCODE

Simile ad un codice a barre il QRCode sta prendendo piede da alcuni anni sul web grazie alla sua facilità di utilizzo attraverso gli smartphone. basta una fotogcamera, una applicazione che legge tali codice e il gioco è fatto, sarete reindirizzati su un sito, una pagina, un video o una immagine.

REDIRECT 301

Serve a indicare agli spider dei motori di ricerca che una risorsa sul proprio sito ha cambiato URL.

RSS

Acronimo di Really Simple Syndacation, è il formato standard di siti e blog per distribuire su Internet contenuti XML. Inventato da Netscape il formato RSS ha avuto subito successo immediato.

SITI RESPONSIVE

sono i nuovi siti strutturati con layout fluido che si adattano ai dispositivi mobili (smartphone,tablet,desktop) con un unico codice HTML

SITI DINAMICI

sono quei siti che possono essere modificati direttamente dall’utente senza bisogno dell’intervento di un tecnico specializzato (ultima generazione).

SPIDER

Uno spider è un programma, in genere automatico, creato per analizzare o visitare pagine web. Spesso il termine è associato ai motori di ricerca che sono soliti usare spider per scandagliare la rete alla ricerca dei contenuti da indicizzare.

SPAMMING

Tutti i messaggi promozionali (es. e-mail, newsletter) inviati all’utente senza che li abbia effettivamente richiesti. Lo spamming è una forma di “inquinamento” della posta elettronica e, nel caso delle tenchiche SEO, dei motori di ricerca. Lo spamming dei motori di ricerca consiste in artifici tecnici adottati allo scopo di cercare di migliorare in modo non consentito il posizionamento di un sito web.

WEB 2.0

E’ la seconda epoca del web fatta non solo di contenuti ma anche di comunicazione bidirezionale tra il sito, e il suo realizzatore, e il visitatore. L’utente viene messo al centro di questo progetto grazie al concetto di condivisione/partecipazione e sfruttando gli strumenti più popolari come blog e social networks.

WEB ANALYTICS

Concerne tutto ciò che riguarda la misurazione, la raccolta, e l’analisi dei dati di un sito al fine ottimizzarne l’uso e il ritorno.

WWW

Alla lettera “ragnatela grande come il mondo”, derivante da World Wide Web. E’ un insieme di documenti collegati in modo da consentire di passare dall’uno all’altro attraverso dei collegamenti ipertestuali, o link, selezionabili con un click.

ZIP

Quando si comprime un file (creandone una copia identica ma di dimensioni più piccole) tramite “pkzip”, si ottiene un file detto “zip”. La sua estensione è normalmente “.zip”.

Do NOT follow this link or you will be banned from the site!