Come trovare il giusto Tono di Voce per la tua strategia social
Molti sono i modi in cui un brand può presentarsi al suo pubblico sui social: divertente, ironico, sarcastico oppure tecnico. Ma spesso, può essere problematico capire quale Tone of Voice è più opportuno utilizzare.
Capire che tono utilizzare però, è una parte fondamentale di ogni strategia social che si rispetti poiché definisce la personalità di un brand, permette la sua riconoscibilità, la sua credibilità e aiuta ad influenzare le scelte d’acquisto.
Premettendo che, innanzitutto, il giusto Tono di Voce debba rispecchiare la personalità del brand, in linea generale si può affermare che il linguaggio leggero e colloquiale sia da preferire rispetto a toni più istituzionali e formali. I social sono un ambiente che per sua natura è social (appunto!), il che significa che quasi mai è buona norma utilizzare linguaggi troppo formali. Questi infatti, non stimolerebbero l’interazione e il dialogo con i propri utenti, cosa che è importantissima.
Perciò, se la comunicazione off-line della propria azienda è sempre stata molto rigida ed istituzionale, sui social è il caso di rinfrescarla un po’ rendendola un po’ più “friendly”. Il tono però non dovrà cambiare radicalmente per non sembrare poco naturale.
E fin qui, abbiamo scoperto l’acqua calda ma senza rivelare come scaldarla.
Passando alla pratica, esiste un facile schema che può essere adottato in caso di definizione del proprio Tone of Voice:
Dallo schema si può vedere che le caratteristiche base per poter poi impostare il proprio Tono di Voce sono tre:
1 – Business Mission e Vision – Va focalizzata l’attenzione sulla cultura del proprio brand, in particolare su quale sia la sua missione e i suoi obbiettivi di comunicazione. Una volta capito questo aspetto, verrà naturale comprendere anche quale sia il giusto tono di voce da adottare.
2 – Target e Community – Target e Audience sui social è un altro passo fondamentale: in questo modo si impara a parlare la stessa lingua con il risultato che i propri followers capiranno i messaggi lanciati.
3 – Social Media – A questo punto, i due step precedenti vanno incrociati con la scelta dei canali social da utilizzare per la comunicazione. Ogni piattaforma, ogni social, è pensato e concepito per raggiungere obbiettivi diversi. Di conseguenza il bacino d’utenza ha caratteristiche differenti. Di nuovo l’acqua calda. Quali sono i principali obbiettivi di ogni social? Eccoli in un semplice schema:
Non rimane quindi che iniziare a darsi un corretto tono di voce.