Come scegliere un tema WordPress

Torna a Blog
Realizzazione Siti Web

Come scegliere un tema WordPress

Ormai nel web, trovare temi WordPress di nostro gradimento, su misura per le nostre esigenze non è difficile. Ma non sempre avere molta scelta è una buona cosa.

Avere molte opzioni possono portare alla “paralisi dell’analisi” e alla sensazione di essere sopraffatti, a causa del maggiore sforzo richiesto e del livello di incertezza nel fare la scelta giusta.

Con un pool quasi illimitato di temi WordPress tra cui scegliere, diventa facile sentirsi sopraffatti e ricorrere all’inattività o scegliere un tema di bassa qualità. Nei casi in cui hai un sacco di opzioni, vale la pena sapere esattamente quello che ti serve.

 

SCELTA DEL TEMA

Cominciamo con una premessa: vale la pena pagare per un tema WordPress o si può ottenere un buon risultato anche con uno gratuito?

Diversi anni fa, il prezzo di un tema era un buon indicatore della sua qualità. I temi gratuiti erano spesso scarsamente codificati e venivano utilizzati per catturare i dati sensibili degli utenti nel peggiore dei casi. Ma i tempi sono cambiati e gli sviluppatori della community di WordPress hanno creato migliaia di fantastici temi gratuiti tra cui scegliere.

Ma i temi premium hanno i loro pro e contro, vediamo insieme quali.

 

PRO

  • Sicurezza

Forse la ragione più convincente per scegliere un tema premium è che tali temi vengono tipicamente aggiornati più spesso. Data la rapida evoluzione del sistema di gestione dei contenuti di WordPress (CMS), è fondamentale disporre di un tema che viene regolarmente aggiornato per applicare patch soprattutto per la sicurezza.

  • Originalità

I temi premium hanno un design meno riconoscibile. Spesso i temi gratuiti di WordPress sono così popolari, che non è raro vedere in giro nel web, più siti con lo stesso design. I temi premium sono meno comuni, il che li distingue un po ‘di più.

  • Migliore documentazione

La maggior parte dei temi premium include un PDF dettagliato che spiega come ottenere il massimo da essi. Tale documentazione è meno comune nei temi gratuiti.

  • Supporto continuo

Gli sviluppatori di temi premium offrono sicuramente miglior supporto, solitamente attraverso una combinazione di forum pubblici, chat dal vivo e sistema di ticketing via email. I temi gratuiti di solito hanno solo un forum pubblico per il supporto.

  • Nessun link di attribuzione.

Molti temi gratuiti spesso richiedono che venga visualizzato un link nel footer che accredita l’autore del tema. Mentre questo sta diventando meno comune nei temi gratuiti, puoi essere certo che non sono richiesti collegamenti nei temi premium.

CONTRO DEI TEMI PREMIUM

  • Il Prezzo

Dovrai investire da 50$ ai 200$ in un tema premium.

  • Più configurazione

La maggior parte dei temi premium ha il proprio pannello di amministrazione personalizzato, con una varietà di impostazioni di personalizzazione, che possono richiedere un po ‘di tempo per apprendere e configurare.
Caratteristiche indesiderate.

I temi premium tendono a includere molti plug-in in più, slider, gestori di portfolio, ecc.
E’ vero che  rendono un tema molto versatile, ma molte caratteristiche indesiderate gonfieranno il tema.
In generale, l’aspetto più importante da cercare in un tema, sia gratuito che a pagamento, è la qualità e la cura con cui è fatto. La qualità del codice influenzerà tutto ciò di cui discutiamo in questo articolo, dalla sicurezza alla velocità della pagina.

Il modo più semplice per valutare la qualità è leggere ciò che dicono i clienti. Se un tema ha un forum di supporto pubblico, leggi quali tipi di problemi le persone stanno avendo e quanto sono reattivi gli sviluppatori nel risolverli.

  • Velocità

Credo che tutti percepiscano l’importanza della velocità del sito. Un tema che ha un rapido caricamento delle pagine non solo migliora l’esperienza utente generale, ma contribuisce a  migliorare il posizionamento nei motori di ricerca, e i tassi di conversione e, di conseguenza, il numero degli ingressi.

Bisognerebbe evitare di installare temi lenti, per evitare di finire in fondo alle ricerche google.

Cosa rende un tema lento?

  • La pesantezza. Fai attenzione ai temi che hanno 10 slider, 20 plug-in preinstallati e molta animazione JavaScript. Anche se questo potrebbe sembrare un buon affare, nessun sito Web che faccia richieste HTTP a 50 file JavaScript funzionerà in modo ottimale.
  • Uso eccessivo di grandi formati di file. Evitare temi che utilizzano molte immagini a larghezza intera, video di sfondo, ecc. Meno ce ne sono e meglio è.
    Scarsa codifica. Dalle immagini estremamente ridimensionate all’iniezione CSS incorporata, la scarsa codifica ha un impatto significativo sulle prestazioni del sito Web. Come accennato, un codice scadente di solito è sinonimo di scarsi aggiornamenti, controlla sempre la cronologia degli aggiornamenti di un tema.

Un buon sistema per testare la velocità di un sito è Pingdom. Il trucco è inserire l’url di una demo del sito che ci interezza e vedere quanto tempo impiega a caricare e quante richieste HTTP sono state fatte.

  • Design e User Experience

Ovviamente, lo scopo di un tema è quello di rendere il tuo sito web gradevole e mostrare il tuo marchio nella miglior luce possibile. Benchè il design di un tema può essere piuttosto soggettivo, aumenterai le probabilità di trovare un tema ben progettato seguendo alcuni passaggi.
In primo luogo, cerca nei siti Web dove i migliori designer vendono i loro temi. Questo potrebbe sembrare ovvio, ma vale comunque la pena menzionarlo. ThemeForest  è il più famoso, ma ce ne sono molti altri disponibili, come StudioPress ed Elegant Themes.

In secondo luogo, passa un po ‘di tempo a sfogliare le demo. Il sito web è facile da usare? Ti fa venire il mal di testa? Ti piace? In questo, l’istinto e il gusto personale giocano la parte fondamentale.

Infine, assicurati di scegliere un tema compatibile con browser diversi.

 

RESPONSIVENESS

Circa il 30% di tutte le visite da un sito Web provengono ora da dispositivi mobili e tablet.

Indipendentemente dai rapporti esatti, non ci sono scuse per usare un tema non responsive.

Per fortuna, praticamente tutti i temi sono pronti per i dispositivi mobili, quindi la mancanza di reattività in un tema è davvero una grave mancanza, ma è alquanto rara. La maggior parte dei fornitori di temi, come quelli elencati sopra nei link, consente di filtrare temi che non sono responsive.

In alternativa comunque, si può determinare se un tema è reattivo o meno tramite lo strumento Google Mobile Friendliness

SEO

Quando è abilitato uno dei tanti buoni plugin SEO, WordPress è uno dei CMS più SEO-friendly in circolazione.

Tuttavia, molti temi non sono esenti da errori SEO, come l’omissione di tag header e alt, contenuti duplicati ed errori negli URL dinamici.

Quando scegli un tema, cerca “SEO optimized” o “SEO ready” nella descrizione del tema, ma non fidarti ciecamente. Molti sviluppatori mettono in vendita i loro temi dichiarandoli SEO friendly ma in realtà hanno solo messo la spunta sulla casella del prodotto per attirare clienti.  Detto questo, sapenre che un designer ha almeno considerato il SEO nello sviluppo del proprio tema, offre alcune garanzie.

È buona norma installare un’estensione per il browser Chrome, come MozBar o SEO Site Tools, per eseguire alcuni rapidi controlli SEO sulla demo di un tema.

PERSONALIZZAZIONE

Il pannello di personalizzazione è diventato standard in molti temi. Ciò ti evita il fastidio di dover apportare modifiche dirette ai fogli di stile o al codice.
Inoltre, plugin come Visual Composer semplificano la creazione di strutture di pagina complesse senza dover toccare il codice.

SICUREZZA

Molte cose influiscono sulla sicurezza di un sito Web, inclusi hosting, plug-in e sicurezza delle password.

Come quando acquisti una casa, una delle cose migliori che puoi fare per valutare la sicurezza di un tema è leggere ciò che dicono i clienti a riguardo. A meno che un tema non sia stato creato da uno sviluppatore affidabile, sarebbe meglio evitare un tema che non abbia molti download o recensioni.

Il consiglio è di valutare i temi sui siti web delle community come ThemeForest, dove ci sono tutte le recensioni dei clienti. Questo livello di trasparenza tende a rivelare la verità sui temi, cosa che non otterresti direttamente dal sito web di uno sviluppatore.

L’acquisto di un tema direttamente dal sito Web del suo sviluppatore va bene, ma solo dopo averlo valutato su un sito Web della community con recensioni trasparenti.

Se un tema presenta una falla nella sicurezza, probabilmente i clienti lo hanno rilevato e contrassegnato nelle recensioni. Sebbene lo sviluppatore possa aver risolto tali problemi, le valutazioni generali dei clienti dovrebbero darti un’indicazione della qualità generale di un tema.

Condividi questo post

Torna a Blog
Do NOT follow this link or you will be banned from the site!