Come fare un piano di marketing online
Il piano di web marketing è un documento di lavoro che riassume le strategie di marketing che un’azienda decide di attivare in Internet. La sua redazione è la fase più importante e delicata di qualunque progetto di business in rete degno di questo nome, perché definisce la strategia da adottare stabilendo inoltre il metro per valutare il successo o il fallimento oggettivo delle attività che saranno svolte; esso è dunque la struttura portante dell’intero progetto di web marketing.
1 -Fai una lista degli obiettivi.
Esci dal generico e fai una lista degli obiettivi che includa numeri e percentuali. Una buona consulenza parte da dati ragionevoli e propone una strategia mirata. E non offenderti se ti chiedo obiettivi concreti, disponibilità di budget, mezzi finanziari adeguati. Offendersi per richieste ragionevoli mostra solo che è facile catturarti facendoti vedere uno spettacolo di luci e colori.
2 – Chiarisci bene le aspettative.
Decidi assieme quanto spesso ed in che forma, la tua azienda e chi ti segue, comunicherete l’uno con l’altro. Entrambi dovete concordare sulla frequenza, sui controlli e sulle responsabilità se si vuole lavorare con metodo e con successo. Una conference call bi-settimanale, un report settimanale via mails o un meeting faccia a faccia quando si decide che serva. La cosa importante è la chiarezza sui tempi ed i mezzi se si vuole percorrere una strada verso il successo.
3 – Comprendi bene la differenza tra un lavoro in outsourcing ed un lavoro dipendente.
Se un impiegato lavora esclusivamente per la tua azienda durante il suo orario, un tuo consulente potrebbe servire più clienti contemporaneamente. E mentre si fa di tutto per offrire un alto livello di risposte, pensa anche che non è realistico chiedere ed ottenere una risposta immediata in ogni questione o per ogni richiesta. Definire bene le aspettative nella comunicazione e nel tempo di risposta evita a tutti una esperienza frustrante.
4 – Un buon consulente lavora con te, non per te.
Un buon consulente non prende solo ordini ed esegue. Un buon consulente è un partner nel tuo lavoro, mette idee sul tavolo, suggerisce nuove idee e propone nuovi modi di fare le cose, porta informazioni ed analisi utili per prendere decisioni e promuove le idee quando sono appropriate, o archivia anche le proprie se non lo fossero. In questo modo si crea una relazione di successo e di lungo periodo.
5 – Scegli un leader per il tuo team di marketing.
Una squadra è un insieme collaborativo, con diverse persone che mettono il loro talento, le loro idee ed intuizioni. Ma ci deve essere chiaramente un leader designato, un comandante in capo riconosciuto ed apprezzato che prende le decisioni e che abbia la responsabilità di muovere la macchina nella giusta direzione. E’ questione di autorevolezza e credibilità, oltre che di fiducia conquistata, visto che bisogna prendere decisioni importanti per l’azienda.
6 – Condividi la tua esperienza.
Un rapporto di successo di basa su un dialogo aperto e un costante flusso di informazioni in modo da usare la tua conoscenza del settore per creare contenuti rilevanti per i principali destinatari.
Gli strumenti a tua disposizione per la strategia di marketing online:
- Il tuo sito web
- Campagne di email marketing, Newsletter e Direct email marketing
- SEO
- Digital PR
- Campagne Pay per Click o Display Advertising
- Social Media Marketing
- Content Marketing
- Blog
- Video
- Podcast
- Webinar
- Risorse gratuite da scaricare (E-Book, White Paper)
- Affiliate Marketing
- Community e Forum specializzati
- Sconti e promozioni online (pensate a offerte su Groupon, Privalia ecc..)
- Local SEO
- Mobile Marketing
Insomma, gli strumenti che hai a disposizione per una strategia di web marketing efficace sono molti e sicuramente ne ho dimenticato qualcuno. Ricorda che ogni mezzo ha le sue potenzialità, i suoi costi e ti permette di raggiungere obiettivi diversi.