9 modi per promuovere il tuo evento on-line
Le festività sono terminate è vero, ma il calendario di eventi di un’azienda è tutt’altro che esaurito.
Per farlo funzionare al meglio però, un evento ha bisogno di essere promosso efficacemente e il web rappresenta un terreno fertile. Abbiamo raccolto una serie di consigli per promuovere i tuoi eventi on-line.
Creare la pagina dell’evento su Facebook
Creare la pagina dell’evento su Facebook, rappresenta uno dei primissimi step. In questa sede è possibile trasmettere praticamente in tempo reale, informazioni dettagliate sull’evento, creare condivisione, invitare i propri contatti e sponsorizzarlo.
Lanciare un hashtag ad-hoc
Creare un hashtag ad-hoc per i tuoi eventi, rappresenta un buon modo per categorizzare i contenuti relativi agli stessi, sui diversi social network che avrai scelto di utilizzare. Non solo, un buon hashtag, progettato in maniera efficace, contribuisce a incrementare il senso di community.
Scrivere post sul proprio blog
Lo Storytelling ha un grande potere: fa leva sulla sfera emozionale del lettore. Via libera quindi alle storie su temi legati sull’evento, raccontate sul proprio blog. C’è da ripeterlo che poi vanno condivise sui social?
Pubblicare contenuti “dietro le quinte”
Conseguenza dello storytelling, vi è il racconto del “dietro le quinte” tramite immagini e video da condividere sui social. Oltre a colpire il lato emozionale del lettore, in questo modo si può riuscire a creare un velo di mistero e conseguente curiosità.
Pubblicare interviste degli ospiti
Occuparsi della sfera emozionale dei lettori è fondamentale, ma lo è altrettanto occuparsi dei contenuti informativi dell’evento. Una strategia efficace può essere quella della pubblicazione di interviste agli speaker che parteciperanno all’evento, meglio se sottoforma di brevi video condivisibili dai propri contatti.
Creare infografiche sui contenuti dell’evento
Sempre per gli stessi motivi riguardo la pubblicazione di interviste, creare e condividere infografiche che descrivano in modo semplice e diretto i contenuti dell’evento, rappresenta un ottimo modo per comunicare informazioni sulla propria iniziativa.
Recall degli eventi precedenti
Altro aspetto da tenere presente nella promozione degli eventi, è la sfera esperienziale. Occorre allora comunicare il tipo di esperienza che si vuole trasmettere ai partecipanti. Se, nel passato, ci sono stati eventi simili, è opportuno richiamare le esperienze già vissute rafforzando in questo modo la propria credibilità. Un modo per far questo può essere la condivisione di determinati contenuti quali immagini, video e testimonianze dei partecipanti.
Creare geofiltri su Snapchat
Snapchat è una realtà nuova ma dalle grandi potenzialità. Attraverso la creazione dei cosiddetti geofiltri, che sono particolari filtri creati ad hoc, che si possono applicare quando ci si trova in una certa area geografica o ad un evento. I geofiltri di Snapchat rappresentano un nuovo strumento utile ad aumentare lo share of voice dell’evento, grazie alla visualizzazione da parte dei propri amici.
Creare biglietti virtuali
Piattaforme come Eventbrite, danno la possibilità di creare biglietti virtuali e di gestire i relativi eventuali pagamenti. La creazione di biglietti virtuali faciliterà un pò l’organizzazione dell’evento, permettendo di sapere il numero di partecipanti. Inoltre è possibile inserire il link della pagina dell’evento su Facebook.