4 falsi miti sul SEO
Non esistono regole scritte su come fare SEO. E questo è l’aspetto che genera molta confusione tra i clienti e persino tra gli improvvisati addetti ai lavori. Vediamone alcuni.
1 – IL SEO COSTA POCO
Quando si sceglie di affidarsi a un consulente SEO o a un’agenzia che si occupa di SEO, non si stà incaricando qualcuno di cambiare qualche tag, qualche titolo o di spargere qualche link. Forse poteva funzionare qualche anno fa ma non ora.
Non è possibile acquistare buoni servizi a buon mercato perchè si tratta di un settore in continua evoluzione e che richiede quindi un costante aggiornamento. Se un professionista è bravo, non lo fa a buon mercato perchè dal suo lavoro dipende il successo del progetto.
2 – IL SEO E’ QUALCOSA CHE SI FA UNA VOLTA SOLA
Conseguenza del primo punto è che il SEO è un processo continuo che deve essere fatto per un lungo periodo di tempo, spesso per tutta la durata della vita del sito. Questo perchè il web è un ambiente in continua evoluzione: ci sono nuove correnti, i motori di ricerca cambiano gli algoritmi, nuove opportunità compaiono ecc.
3 – IL SEO E’ FATTO DI TRUCCHI
Per “trucchi” si intende quelle pratiche che i professionisti della SEO chiamano “mala SEO” e che porta, prima o dopo, alla penalizzazione. Quindi no, il SEO non è fatto di trucchi.
Il vero SEO si occupa di tutti gli aspetti dell’organizzazione dei contenuti e della migliore esperienza di navigazione e non basta quindi inserire più parole chiave possibili.
4 – L’ATTIVITA’ SOCIAL NON CENTRA CON IL SEO
E’ vero che Google non utilizza metriche come la condivisione su Facebook o il follower di Twitter per determinare il posizionamento, ma è anche vero che l’attività social di successo può avere significanti effetti sul SEO.
L’attività social infatti, può aiutare la scoperta e l’indicizzazione del sito da parte del motore di ricerca; in più la distribuzione dei contenuti può portare lead per link e condivisioni. Insomma si mette il sito di fronte al giusto gruppo di utenti, fa aumentare le visite e può portare a più condivisioni.